skip to main |
skip to sidebar
DISCORSO SULLA SERVITÙ VOLONTARIA - 1
''Nell’aver molti signori non ci vedo bene alcuno.Che uno solo comandi, e che il re sia solo uno''così diceva Ulisse in Omero, parlando in assemblea. Se avesse detto soltanto:''Nell’aver molti signori non ci vedo bene alcuno''non avrebbe potuto dire niente di meglio. Ma mentre, seguendo il filo del ragionamento, si doveva dire che il dominio di molti non può essere conveniente perché il potere di uno solo, dal momento in cui prende il titolo di signore, è duro e irragionevole, egli invece ha aggiunto:''Che uno solo comandi, e che il re sia solo uno'' Bisognerebbe, in questo caso, scusare Ulisse, che forse doveva usare quel linguaggio per sedare la rivolta dell’esercito, adattando, credo, il suo discorso più alla circostanza che alla verità. Ma, per parlare consapevolmente, è una tremenda disgrazia essere soggetti a un padrone, della cui bontà non si può mai esser certi, visto che, quando vuole, può sempre essere malvagio; e avere più padroni significa essere altrettante volte sventurati. Non voglio per il momento discutere quella questione così dibattuta, se cioè le altre forme di pubblico potere siano migliori della monarchia, tuttavia vorrei sapere, prima di mettere in discussione quale posto la monarchia debba avere tra le forme di governo, se essa debba averne uno, poiché è difficile credere che vi sia qualcosa di pubblico in un governo in cui tutto è di uno solo. Ma questa questione va messa da parte per un’altra volta, e richiederebbe una trattazione a sé, o piuttosto si tirerebbe dietro ogni sorta di disputa politica.Per ora, vorrei solo comprendere come è possibile che tanti uomini, tanti paesi, tante città e nazioni tollerino talvolta un solo tiranno, che non ha altro potere che quello che gli danno; che ha il potere di nuocere loro solo finché essi possono sopportarlo; che non potrebbe far loro alcun male, se non quando essi preferiscono sopportarlo piuttosto che contraddirlo. È davvero sorprendente, e tuttavia così comune che c’è più da dispiacersi che da stupirsi nel vedere milioni e milioni di uomini servire miserevolmente, col collo sotto il giogo, non costretti da una forza più grande, ma perché sembra siano ammaliati e affascinati dal nome solo di uno, di cui non dovrebbero temere la potenza, visto che è solo, né amare le qualità, visto che nei loro confronti è inumano e selvaggio. La debolezza umana è tale, che dobbiamo spesso ubbidire alla forza; dobbiamo prendere tempo, non possiamo essere sempre i più forti. Dunque, se una nazione è costretta dalla forza delle armi a sottomettersi ad uno, come la città di Atene ai trenta tiranni, non bisogna stupirsi che serva, ma compiangere quella sventura; o meglio ancora, né stupirsi né lamentarsi, ma sopportare il male pazientemente e riservarsi per l’avvenire una sorte migliore.La nostra natura è tale che i comuni doveri dell’amicizia prevalgono per una buona parte della nostra vita. È ragionevole amare la virtù, apprezzare le buone azioni, essere riconoscenti verso chi ci ha fatto del bene e limitare spesso il nostro benessere per accrescere l’onore e l’utile di chi amiamo meritatamente. Così, se gli abitanti di un paese avessero trovato qualche grande personaggio che gli avesse dato prova di una grande previdenza nel salvaguardarli, di un grande coraggio nel difenderli, di una grande cura nel governarli; se, da quel momento, essi si abituassero ad obbedirgli ed a fidarsene fino al punto di riconoscergli alcuni privilegi, non so se sarebbe una cosa saggia, visto che lo si toglierebbe da dove faceva bene, per innalzarlo dove potrebbe far male. Ma certo, non si potrebbe fare a meno di amare e di non temere alcun male da chi si è ricevuto solo bene.
Nessun commento:
Posta un commento